ITALIA

Cos’hanno in comune vino e cannabis?

Forse non tutti lo sanno, ma il caratteristico profumo del vino, così come quello della cannabis, è determinato dai terpeni. La cannabis ne produce circa 200 tipi diversi, e ogni varietà possiede una composizione unica.

Nel vino, invece, i terpeni si trovano principalmente nella buccia dell’uva. Alcuni vitigni particolarmente aromatici, come Moscato, Gewürztraminer, Brachetto e alcune Malvasie, sono particolarmente ricchi di queste sostanze. I terpeni sono responsabili delle sfumature olfattive del vino: per esempio, il linalolo dona sentori di rosa, mentre il nerolo ricorda il bergamotto.

Quando i terpeni del vino si combinano con quelli della cannabis, si crea un bouquet aromatico originale e complesso, capace di offrire un’esperienza sensoriale del tutto particolare.

Esistono diversi metodi per aromatizzare il vino con la cannabis: si può optare per l’infusione diretta delle infiorescenze o degli scarti di potatura. Un metodo semplice e pratico consiste nell’utilizzare una sorta di “bustina da tè”, da lasciare in immersione all’interno della bottiglia per sprigionare aromi unici.

views social ultimo mese (445179)

CBD presunto tossico per la riproduzione umana: forti dubbi sullo studio dell’Anses

Calci e pugni per uno spinello: condannati quattro carabinieri

Canapa italiana: oggi verrà depositato il primo ricorso contro il Decreto Sicurezza

Risoluzione approvata: l’Emilia Romagna dice NO al Decreto Sicurezza