ITALIA

Codice della Strada: falsi positivi ai test salivari

Il medico-chirurgo Fabrizio Duranti ci informa che il Brufen, il Moment o simili, sono farmaci che contengono il principio attivo dell’ibuprofene. Entrambi sono acquistabili senza ricetta medica fino a 400mg, e possono dare falsi positivi ai test salivari imposti dal nuovo codice della strada durante un normale controllo di Polizia.

Ma cosa succede se si viene trovati positivi ad un test salivare? Scatta l’immediato ritiro della patente e successivamente il soggetto dovrà eseguire un test di conferma in un laboratorio specifico (maggiormente presenti negli ospedali) che darà come esito la positività al THC o meno.

Se la conferma sarà riscontrata, scatterà la sanzione e la conferma del ritiro della patente, al contrario, il soggetto verrà dichiarato non colpevole.

L’assurdità di questa nuova norma è abbastanza evidente. Qualsiasi persona assuma questi farmaci e venga sottoposto ad un test salivare, rischia di incorrere in una sanzione e nel ritiro della patente (anche se momentaneo) e di entrare un iter sanitario che gli costerà tempo e probabilmente anche denaro. Ad oggi, infatti non è chiaro a chi competono le spese del test ospedalieri di approfondimento.

Inoltre, considerato questo evento su larga scala, non si tiene conto del probabile sovraffollamento ospedaliero al quale rischia di condurre questa nuova norma, in un paese come l’Italia dove la sanità pubblica non versa di certo in ottime condizioni, anzi in alcune zone è quasi al collasso.

Questa norma, in tutte le sue parti, non ha alcun senso di esistere. Un capriccio politico, uno spreco di denaro e un mirato attacco alle libertà personali che con la sicurezza stradale non hanno nulla in comune.

views social ultimo mese (439308)

CBD presunto tossico per la riproduzione umana: forti dubbi sullo studio dell’Anses

Calci e pugni per uno spinello: condannati quattro carabinieri

Canapa italiana: oggi verrà depositato il primo ricorso contro il Decreto Sicurezza

Risoluzione approvata: l’Emilia Romagna dice NO al Decreto Sicurezza