ITALIA

Drogarsi fa male, ma anche la disinformazione non scherza

Il potere dell’informazione distorta aggredisce la mente del cittadino da decine di anni. Con un informazione manipolata, chi ha governato e governa tutt’oggi il nostro paese è riuscito a trasmettere messaggi totalmente distorti all’intera popolazione.

L’esempio lampante è la disparità di approccio per quanto riguarda gli argomenti alcol e droga. Sia chiaro, NON è nostra intenzione incentivare l’utilizzo di alcolici o di sostanze stupefacenti, e crediamo fermamente che l’alcol sia una droga e che il tutto andrebbe affrontato con uguale serietà e giudizio.

Purtroppo chi rappresenta gli italiani nei palazzi del potere, approccia in modo totalmente diverso e contrastante questi due argomenti.

Non siamo abituati a fare tanti giri di parole, e non è di nostro interesse se ciò che scriviamo possa turbare la confort zone di qualcuno, quindi ci esprimeremo chiaramente chiaramente.

Questa disparità di trattamento nasce e matura per soli due motivi: interessi politici ed interessi economici. Ad oggi il 90% dell’informazione italiana non è altro che portavoce della classe politica, e quest’ultima non è altro che portavoce di multinazionali di qualsiasi genere: settore medico, farmacologico, alimentare, monetario e quindi anche del settore dell’industria alcolica, che guarda caso è soggetta a monopolio di Stato.

Quindi, i nostri politici, hanno tutto l’interesse a trattare l’argomento “alcol” con una linea di pensiero (e quindi anche d’informazione) leggera, anzi, insorgendo a gran voce appena qualcuno prova a metterlo in discussione. Al contrario, per quanto riguarda l’utilizzo di droghe, la linea resta dura, serrata e senza margine di confronto politico e tanto meno sociale. Come abbiamo spesso potuto constatare, per agire in tale senso, l’informazione ci propina delle fake news assurde, prive di verità, logica e scienza.

Ed eccovi servita la dissonanza cognitiva. Gli italiani ad oggi reputano le droghe molto più pericolose dell’alcol. Non sia, che accumulando i dati di decessi dovuti ad alcol e droghe, l’alcol risulti il responsabile del 99,5% di queste morti. Circa 17mila persone perdono la vita ogni anno in Italia per l’alcol. Circa 227 persone per le droghe.

Drogarsi fa male, ma anche la disinformazione non scherza.

views social ultimo mese (395791)

CBD presunto tossico per la riproduzione umana: forti dubbi sullo studio dell’Anses

Calci e pugni per uno spinello: condannati quattro carabinieri

Canapa italiana: oggi verrà depositato il primo ricorso contro il Decreto Sicurezza

Risoluzione approvata: l’Emilia Romagna dice NO al Decreto Sicurezza