Il provvedimento, già approvato dalla Camera e attualmente in esame al Senato, dovrà essere sottoposto a una terza lettura, in seguito alle critiche sollevate dalla Commissione Bilancio in merito alla copertura finanziaria di sei articoli. In particolare, gli stanziamenti previsti a partire dal 2024 dovranno essere adeguati affinché decorrano direttamente dal 2025, a causa della mancata approvazione nell’anno precedente. Questo errore tecnico renderà necessaria una modifica del testo, determinando un ulteriore rallentamento dell’iter legislativo.
Un ostacolo tecnico con implicazioni politiche
Il ddl Sicurezza rappresenta una delle misure più controverse dell’attuale esecutivo, con proposte che includono l’introduzione di oltre venti nuovi reati, l’inasprimento delle pene, il rafforzamento delle tutele per le forze dell’ordine e i servizi di sicurezza, nonché una stretta sulle manifestazioni pubbliche e sulla vendita della cannabis light. Tuttavia, la mancata previsione di adeguate coperture finanziarie oltre il 2024 ha imposto un riesame del testo.
La Commissione Bilancio del Senato, pur non esprimendo un parere negativo sul provvedimento, ha segnalato l’incompletezza delle risorse stanziate per le misure previste. Il testo, redatto nel corso del 2023 e approvato dalla Camera lo scorso settembre, è giunto in Commissione al Senato nell’ottobre successivo senza aggiornamenti sulle coperture economiche. Di conseguenza, la Ragioneria dello Stato ha richiesto modifiche specifiche a sei articoli della legge relativi al finanziamento delle misure.
Le prossime tappe parlamentari
Nella giornata odierna, le Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali conferiranno il mandato ai relatori, consentendo al disegno di legge di approdare in Aula all’inizio di aprile. Tuttavia, prima della definitiva approvazione, il provvedimento dovrà subire modifiche per integrare le nuove coperture finanziarie richieste. Ciò aprirà inevitabilmente la strada verso nuovi emendamenti e discussioni parlamentari, offrendo alle opzioni l’opportunità di prolungare i lavori e proporre ulteriori revisioni del testo.
Una volta ottenuto il via libera del Senato, il ddl dovrà tornare alla Camera per la terza lettura, come previsto dal processo legislativo in caso di modifiche apportate da uno dei rami del Parlamento. È probabile che il governo tenterà di accelerare i tempi, ma l’opposizione potrà sfruttare l’occasione per avanzare ulteriori proposte di modifica.
L’attenzione del Quirinale e le possibili revisioni
La questione delle coperture finanziarie non è l’unico elemento sotto osservazione. Il Quirinale ha manifestato particolare attenzione nei confronti di alcune disposizioni del ddl, ritenute potenzialmente in contrasto con principi costituzionali. Tra queste, la norma che prevede l’obbligo di incarcerazione per le donne condannate anche in stato di gravidanza o con figli di età inferiore a un anno (attualmente, il giudice ha la possibilità di disporre misure alternative). Un altro punto critico riguarda il divieto di vendita di schede SIM a cittadini migranti sprovvisti di un permesso di soggiorno valido.
Sebbene il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, abbia parlato di possibili “piccoli ritocchi” e “interventi chirurgici”, resta da chiarire se tali modifiche riguarderanno esclusivamente la questione delle coperture o se si estenderanno ad altri aspetti del provvedimento. In questo scenario, il dibattito parlamentare potrebbe riaprire la discussione su punti di forte impatto sociale e giuridico, con possibili implicazioni sull’esito finale del disegno di legge.
L’opportunità per la canapa industriale
L’ulteriore slittamento rappresenta un’occasione per intensificare e rafforzare le pressioni nei confronti delle istituzioni competenti. Le associazioni di categoria e gli imprenditori del settore sollecitano un adeguamento del quadro normativo affinché esso risponda in modo più coerente ed efficace alle esigenze del comparto.
Ricordiamo inoltre che l’articolo 18 del ddl è sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione Europea, dopo la petizione presentata da Canapa Sativa Italia in collaborazione con altre associazioni. La discussione è aperta e si attendono sviluppi futuri, con molta fiducia da parte degli imprenditori del settore.