Questa mattina l’associazione Canapa Sativa Italia ha presentato lo studio di settore commissionato ad MPG Consulting, primo nel suo genere, il quale ha rivelato il potenziale economico del mercato delle infiorescenze in Italia:1 miliardo di euro di impatto diretto, 1 miliardo di impatto indiretto, oltre 20mila posti di lavoro tra coltivazione, lavorazione e distribuzione.
Il confronto tra mercato libero e monopolio è schiacciante:
Libero mercato: 2 miliardi di euro e 22 mila posti di lavoro
Monopolio modello tabacco: 530 milioni di euro e 6 mila posti di lavoro.
L’innovazione e la diversificazione dell’offerta possono trasformare la cannabis light in un nuovo “modello vitivinicolo”, tutelando il Made in Italy, attirando investimenti e generando sviluppo sostenibile.
Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro di squadra di tutte le realtà impegnate nel settore come: Sardinia Cannabis, Canavese Canapa, Resilienza Italia Onlus, Imprenditori Canapa Italia, Federcanapa, Assocanapa e a ogni operatore che ha fornito dati e sostegno economico.