ITALIA

Stati Uniti: oltre 400mila lavoratori a tempo pieno

Il settore della cannabis legale negli Stati Uniti ha registrato un incremento significativo dell’occupazione nell’ultimo anno, con un aumento complessivo di 22.952 nuovi posti di lavoro. Secondo il Vangst Jobs Report 2024, attualmente il comparto supporta 440.445 posizioni equivalenti a tempo pieno, segnando una crescita del 5,4% rispetto al 2023.

Questo dato evidenzia una ripresa del settore dopo un periodo caratterizzato da difficoltà economiche e riorganizzazioni aziendali.

L’analisi del report fornisce un quadro dettagliato sulle dinamiche occupazionali dell’industria della cannabis e mette in luce diversi aspetti chiave, tra cui:

  • I dieci stati con il maggior numero di occupati nel settore della cannabis nel 2024;
  • Le ragioni della contrazione occupazionale in mercati maturi come il Colorado e la California;
  • L’espansione del settore in stati emergenti come il Michigan e il Missouri, dove sono stati creati oltre 10.000 nuovi posti di lavoro ciascuno;
  • L’impatto dell’inflazione e dei tassi di interesse sulle dinamiche di assunzione;
  • Gli stati con la maggiore crescita occupazionale nel comparto nell’ultimo anno;
  • Gli stati che hanno registrato un calo dei posti di lavoro nel settore;
  • Le previsioni per il futuro, con un’aspettativa di accelerazione delle assunzioni e una panoramica delle aree geografiche con le migliori prospettive di sviluppo.

L’industria della cannabis continua quindi a rappresentare un motore di crescita per l’occupazione negli Stati Uniti, con trend differenziati tra mercati consolidati e in espansione. L’evoluzione delle normative e l’accesso ai finanziamenti saranno fattori chiave nel determinare la traiettoria futura di questo settore in forte trasformazione.

SCARICA REPORT COMPLETO

ultimi articoli

CBD presunto tossico per la riproduzione umana: forti dubbi sullo studio dell’Anses

Calci e pugni per uno spinello: condannati quattro carabinieri

Canapa italiana: oggi verrà depositato il primo ricorso contro il Decreto Sicurezza

Risoluzione approvata: l’Emilia Romagna dice NO al Decreto Sicurezza