Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, molte delle quali dannose per la salute. Nicotina, Monossido di carbonio, Catrame, Benzene, Formaldeide, Arsenico, Polonio-210, Acetone, Ammoniaca, Piombo, Cadmio e altro ancora.
Il consumo di cannabis, invece, senza l’aggiunta di tabacco comporta un livello di tossicità significativamente inferiore rispetto al fumo di sigaretta. tuttavia, è possibile che nei fiori siano presenti residui di sostanze chimiche derivanti da pratiche colturali inadeguate, come l’uso improprio di fertilizzanti, un insufficiente processo di lavaggio finale, o una maturazione e un’essiccazione non adeguatamente eseguite. Questi fattori possono influire sulla qualità del prodotto e, di conseguenza, sull’esperienza del consumatore.
Negli ultimi anni, l’uso dei filtri ai carboni attivi è diventato sempre più popolare tra i fumatori, grazie alla loro capacità di assorbire una parte delle sostanze nocive presenti nel fumo. Ma quanto sono davvero efficaci nel ridurre il danno derivante dal fumo di tabacco o altre sostanze?
I carboni attivi sono microparticelle di carbone trattate per aumentare la loro porosità e capacità di assorbimento. Questo materiale è comunemente utilizzato in ambiti industriali e medici per filtrare impurità e tossine, e il suo impiego nei filtri da fumo segue lo stesso principio: catturare una parte delle sostanze indesiderate prima che vengano inalate.
Diversi studi suggeriscono che i filtri ai carboni attivi riescono a trattenere alcune sostanze nocive presenti nel fumo, come il catrame e alcuni composti tossici. Tuttavia, è importante sottolineare che non eliminano completamente i rischi associati al fumo, in quanto non bloccano la nicotina né tutti i composti cancerogeni.

Uno dei principali vantaggi segnalati dai consumatori è la riduzione dell’irritazione alla gola e una sensazione di fumo più “pulito” e meno aggressivo. Questo può essere particolarmente utile per chi fuma erbe aromatiche o cannabis, poiché la combustione genera comunque sottoprodotti dannosi.
Nonostante ciò, l’unico modo realmente efficace per azzerare i danni del fumo rimane smettere di tutto. I filtri ai carboni attivi rappresentano dunque un’opzione per ridurre parzialmente l’esposizione a sostanze nocive, ma non devono essere considerati una soluzione definitiva per la salute dei fumatori.