“Il messaggio trasmesso dal Decreto Legge Sicurezza appare fortemente preoccupante, …

L'informazione
L'informazione
“Il messaggio trasmesso dal Decreto Legge Sicurezza appare fortemente preoccupante, …
Dopo la battuta d’arresto al Senato del disegno di legge sulla sicurezza, il Governo italiano ha deciso di procedere con l’adozione di un Decreto Sicurezza d’urgenza, sostituendo il precedente provvedimento legislativo.
Abbiamo avuto il piacere di conversare con Naike Rivelli, da anni promotrice della cannabis terapeutica, la quale ha condiviso con noi la sua esperienza e il suo rapporto con la cannabis terapeutica.
Questa mattina l’associazione Canapa Sativa Italia ha presentato lo studio di settore commissionato ad MPG Consulting, primo nel suo genere, il quale ha rivelato il potenziale economico del mercato delle infiorescenze in Italia:1 miliardo di euro di impatto diretto, 1 miliardo di impatto indiretto, oltre 20mila posti di lavoro tra coltivazione, lavorazione e distribuzione.
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata raccontata da Meglio Legale la storia di Elena Tuniz, una delle prime persone colpite dalle conseguenze del nuovo Codice della Strada, promosso da Matteo Salvini.
Il pubblico ministero Gemma Miliani ha richiesto una condanna a 20 anni di reclusione per ciascuno dei cinque imputati coinvolti nell’esplosione della fabbrica di cannabis light a Gubbio, avvenuta il 7 maggio 2021 nella località di Canne Greche. Il tragico incidente ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre.
Nei giorni scorsi, durante l’Assemblea della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha associato, senza alcuna prova concreta, l’abuso di fentanyl alla legalizzazione della cannabis. Successivamente, ha continuato a diffondere affermazioni fuorvianti sul tema “cannabis”.
Nel corso della sessione del 12 marzo a Vienna, la Commissione delle Nazioni Unite sulle Sostanze Psicotrope (CND) ha approvato, con una maggioranza qualificata, la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di includere l’esaidrocannabinolo (HHC) nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971.
Il provvedimento, già approvato dalla Camera e attualmente in esame al Senato, dovrà essere sottoposto a una terza lettura, in seguito alle critiche sollevate dalla Commissione Bilancio in merito alla copertura finanziaria di sei articoli.
Bocciata la proposta di avviare una sperimentazione in Ticino riguardante l’uso della cannabis ricreativa. Il “no” è arrivato dalla maggioranza del Gran Consiglio, formata da Lega, Udc e Centro. Questo significa che il progetto, che mirava a coinvolgere il Cantone in un’iniziativa pilota, non andrà avanti.