ITALIA

About The Author

avatar

Spazio Canapa

Showing: 251 - 260 of 288 Articles

Il concentrato di CBD per modulare il tremore

Tra tutti i tremori, sono sicuramente gli spasmi involontari alle mani quelli che creano più disagio, e sono proprio gli spasmi alle mani ad essere i sintomi più riconoscibili all’inizio in una possibile patologia. Il tremore essenziale si manifesta specialmente in individui di età superiore ai 40 anni ma non va confuso con malattie come il Parkinson. Infatti, questo può essere un sintomo della malattia, ma se si soffre di tremore essenziale non è assolutamente detto che questo indichi la presenza del morbo di Parkinson.

Canapa: una cultura spezzata a favore degli interessi economici di pochi

Un numero sempre maggiore di Paesi nel mondo sta procedendo alla legalizzazione della cannabis per diversi scopi, che spaziano dall’uso medico a quello ricreativo. Nel corso dell’ultimo secolo, la diffusione di informazioni fuorvianti su questo tema ha contribuito a plasmare l’opinione pubblica, spesso senza che le persone fossero pienamente consapevoli della distorsione della realtà operata in merito a questa pianta.

Flash-mob a Bassano nel giorno del “420”: legalizzare la cannabis favorisce l’economia

Flash mob anche a Bassano in viale delle Fosse, questa mattina, come in altre città d’Italia, per chiedere la legalizzazione della cannabis e favorire l’economia: una trentina i partecipanti nella città del Grappa, quasi tutti giovani. “Siamo un gruppo di attivisti sparsi per tutta Italia. Il nostro obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica sui grandi benefici che può portare la legalizzazione della Cannabis e la valorizzazione di tutti i suoi utilizzi. Questa pianta è una risorsa, non un nemico” afferma il movimento “Cananbis for future” sul suo sito.

Il volto della mafia sulle poltrone: chi ostacola la legalizzazione sostiene la criminalità

Qualche giorno fa, la ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, ha ricevuto la delega alle politiche antidroga. Questo rappresenta un passo importante per il futuro della Cannabis in Italia, considerando le note posizioni antiproibizioniste della ministra. Dadone ha annunciato fin da subito l’intenzione di convocare la Conferenza Nazionale sulle Droghe , un evento

Ora è ufficiale: la Cannabis è una medicina

Nel febbraio del 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconobbe ufficialmente la Cannabis come una sostanza medica, evidenziandone i benefici terapeutici. Tuttavia, l’OMS mantenne il limite del THC (il principale principio psicoattivo della pianta, oggi illegale in Italia) a una soglia minima dello 0,2%, praticamente trascurabile. Questa decisione rappresentava un passo importante per l’intero settore, ma in Italia passò quasi inosservata, complice la scarsa attenzione riservata dai mass media, spesso focalizzati esclusivamente sulle vicende politiche.

Tutto fa business: quando i medici consigliavano le sigarette

Negli anni Venti, il consumo di sigarette negli Stati Uniti era in rapida espansione, trasformandosi in un’abitudine sempre più diffusa. Tuttavia, le donne erano ancora escluse da questa tendenza, almeno pubblicamente, nonostante i progressi verso l’emancipazione femminile. Fumare in pubblico rimaneva un tabù per loro, tanto che nel 1922, a New York, una donna fu arrestata per aver acceso una sigaretta per strada. Questo limite culturale rappresentava un’occasione mancata per l’industria del tabacco, che intravedeva un enorme potenziale di guadagno in quel segmento di mercato.