ITALIA

About The Author

avatar

Spazio Canapa

Showing: 271 - 280 of 288 Articles

Non dorme la notte per fare la guardia alla cannabis, Samuele è esasperato

Samuele Guiotto, 43 anni, è esasperato dai continui furti che minacciano la sua coltivazione legale di cannabis avviata lo scorso maggio lungo la Priabonese, a Cornedo. Le piante, utilizzate in vari settori come quello terapeutico, cosmetico e tessile, sono regolarmente coltivate con tutte le autorizzazioni necessarie. Tuttavia, la situazione diventa critica al calare della sera.

Studio: fumare cannabis durante l’adolescenza non modifica la struttura del cervello

La ricerca, condotta da un team di studiosi dell’Arizona State University e dell’Università di Pittsburgh, ha seguito i partecipanti per un arco di circa 20 anni. Nella prima fase, sono stati selezionati 1.000 adolescenti, classificati in quattro gruppi in base ai loro livelli di consumo di cannabis tra i 13 e i 19 anni, da chi non ne faceva uso a chi ne faceva un utilizzo quotidiano.

I semi di canapa preziosi per il nostro benessere

Ogni giorno emergono nuove “soluzioni miracolose” per rispondere ai più svariati malesseri, ma spesso la risposta più semplice è anche quella più efficace: tornare alla natura.

Come? Non serve essere esperti: basta riscoprire le scelte essenziali che l’umanità ha sempre adottato. E nel frattempo, è utile approfondire certi argomenti e tenersi aggiornati sulle scoperte scientifiche che li riguardano.

La cannabis danneggia i polmoni? Una fake news smentita da studi scientifici

Dopo aver letto articoli preoccupanti sui danni polmonari derivanti dall’uso di cannabis, come quello pubblicato dall’Agi e da Meteo Web, abbiamo deciso di esaminare più approfonditamente il legame tra cannabis e salute polmonare. L’Agi, nel suo articolo intitolato “Cannabis e problemi respiratori: un pericolo ancora troppo sottovalutato”, fa riferimento a uno studio turco presentato al Congresso Europeo di Salute Respiratoria. Questo studio ha esaminato un gruppo di adolescenti che usavano cannabis mista a tabacco per 4 anni, confrontando i risultati con quelli di non fumatori. Naturalmente, i dati dei fumatori erano peggiori, ma il problema risiede nel fatto che la ricerca ha analizzato l’uso combinato di cannabis e tabacco, non separatamente. Quindi, i danni riscontrati non possono essere attribuiti esclusivamente alla cannabis, un po’ come se si accusasse l’acqua di essere pericolosa dopo averla mescolata con la candeggina.

Articoli e titoli distorti: continua il terrorismo mediatico sulla cannabis

Questo è il titolo di un articolo riportato oggi con il classico copia-incolla dalla maggior parte dei mass media. Un titolo che da solo fa rabbrividire. Peccato che poi all’interno dell’articolo, viene corretto il tiro dallo stesso scrittore. Infatti, come precisa di seguito: “…nelle sue urine il laboratorio dell’ospedale ha trovato tracce di cannabis. Ed è probabilmente all’ingestione, si ritiene accidentale, della sostanza che si attribuisce la causa del suo stato.”