ITALIA

About The Author

avatar

Spazio Canapa

Showing: 41 - 50 of 288 Articles

Fumare erba nel tempo libero non influisce su prestazioni lavorative

Nei giorni scorsi, numerosi quotidiani nazionali italiani hanno pubblicato articoli che mettono in discussione la compatibilità tra l’uso di cannabis e l’ambito lavorativo. Testate autorevoli, come il Corriere della Sera , hanno riportato titoli allarmistici, tra cui: “Con la cannabis memoria e salute del cervello sono a rischio.” Tuttavia, tali titoli si sono rivelati meramente sensazionalistici, finalizzati ad attirare l’attenzione dei lettori.

Forza Italia si schiera a favore della canapa: il dibattito si infiamma

Si accende, come mai prima d’ora, la discussione sull’articolo 18 del DDL Sicurezza, con particolare riferimento alle ripercussioni sulla filiera della canapa industriale. Flavio Tosi, Eurodeputato di Forza Italia e membro del Partito Popolare Europeo, ha manifestato il proprio dissenso rispetto al disegno di legge, sottolineando il rischio di compromettere un settore agricolo legittimo e riconosciuto a livello europeo.

Il Consiglio di Stato si esprimerà ad ottobre su canapa e officinali

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nel gennaio del 2022, emanò un decreto volto a disciplinare la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali. Tale provvedimento suscitò particolare attenzione nel settore della canapa industriale, poiché includeva la Cannabis sativa L. tra le colture soggette a regolamentazione, con possibili restrizioni sugli utilizzi consentiti.

Gli Stati Uniti finanziano l’industria canapicola con 8,2 milioni di dollari

La startup Hempitecture ha ricevuto 8,42 milioni di dollari dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) per sostenere la realizzazione di un impianto dedicato alla lavorazione della canapa industriale nel Tennessee.

Questo finanziamento rientra nel programma “Advanced Manufacturing and Recycling Grant” , promosso dall’ufficio Manufacturing and Energy Supply Chains (MESC) del DOE, che ha stanziato un totale di 428 milioni di dollari per oltre dieci progetti volti a incentivare la produzione di energia pulita, in particolare nelle comunità storicamente legate all’industria del carbone.

L’esplosione di Gubbio: chiusa l’istruttoria, si va verso la sentenza

Si è conclusa la fase istruttoria del processo relativo all’esplosione del laboratorio di cannabis light a Gubbio, un tragico evento che ha provocato la morte di un giovane di 18 anni e di una donna di 52, oltre a causare gravi ferite permanenti ad altri due ragazzi. Il procedimento proseguirà con l’udienza del 20 marzo, dedicata alla requisitoria del pubblico ministero Gemma Miliani, seguita il 27 marzo dagli interventi delle parti civili e il 10 aprile dalle arrighe della difesa. Con la chiusura dell’istruttoria, il giudice ha formalmente acquisito tutti gli elementi probatori, comprese testimonianze e documentazione.

Quattro eventi da non perdere prossimamente tra l’Italia e l’Europa

Le fiere della canapa riuniscono aziende, coltivatori, distributori e investitori da tutto il mondo, creando un ambiente perfetto per fare networking, stringere nuove collaborazioni e scoprire potenziali opportunità di business. Questi eventi sono vetrine per le ultime novità nel settore, dai prodotti CBD e medicinali a nuove tecnologie per la coltivazione, il packaging e la trasformazione della canapa. Per quanto riguarda le nuove imprese del settore, le fiere rappresentano una piattaforma ideale per presentarsi al pubblico, ottenere feedback e farsi conoscere nel mercato globale.

L’Italia rovina vite: un anno e quattro mesi per otto piante di cannabis

Nel panorama giudiziario italiano del 2025, dopo anni di sentenze controverse che hanno sollevato ampi dibattiti, non dovremmo più sorprenderci di fronte all’olocausto della giustizia italiana. Imprenditori onesti, come quelli del settore canapicolo, si trovano quotidianamente a dover affrontare processi estenuanti, spesso solo per aver svolto il proprio lavoro.