ITALIA

canapa

Showing: 101 - 110 of 203 Articles

A Bari nasce il primo centro di ricerca regionale sulla cannabis

Un nuovo polo di ricerca dedicato alla cannabis sta prendendo forma: si tratta di Core-C , un progetto che mira allo studio, alla formazione e alla caratterizzazione dei prodotti derivati ​​dalla pianta. Questo ambizioso centro nasce dalla collaborazione tra Farmalabor srl , azienda all’avanguardia nel settore della cannabis medicinale in Italia, autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco alla produzione di estratti, e il Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco dell’Università di Bari .

Negli Stati Uniti con la cannabis legale, diminuisce il consumo tra i giovani

Per anni, chi si opponeva alla legalizzazione della cannabis ha sfruttato un argomento forte e diretto: “Dobbiamo proteggere i bambini!”

Si è spesso sostenuto che legalizzare la cannabis avrebbe inviato un messaggio sbagliato ai giovani, favorendo un aumento del consumo tra gli adolescenti. Questi timori, radicati in una retorica proibizionista, hanno influenzato il dibattito pubblico, alimentando le preoccupazioni di genitori e legislatori.

In Germania da oggi possono aprire i club

Lo scorso febbraio, la Germania ha compiuto un passo significativo diventando la prima grande nazione europea a introdurre una parziale legalizzazione della cannabis per uso ricreativo. Il Bundestag ha approvato un piano governativo che consente ai cittadini maggiorenni di possedere e coltivare cannabis entro determinati limiti: possono portare con sé fino a 25 grammi, conservarne fino a 50 grammi in casa e coltivare fino a tre piante per uso personale.

Malta: sequestrate quattro tonnellate di resina

Le autorità maltesi hanno recentemente scoperto un ingente carico di resina di cannabis, del valore di 13 milioni di euro, nascosto all’interno di forni industriali destinati alla Libia. Questa scoperta è il risultato di un’accurata valutazione del rischio, che ha portato i funzionari doganali del Malta Freeport Terminal a ispezionare un container proveniente dal Marocco e diretto a Tripoli, in Libia.

La dissonanza cognitiva nella percezione del pericolo: l’OMS conferma i danni dell’alcol

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), anche un solo sorso di alcol può avere effetti dannosi sulla salute. Questa affermazione è supportata da una vasta gamma di studi scientifici che evidenziano i rischi significativi, sia a livello fisico che mentale, derivanti dal consumo di bevande alcoliche, indipendentemente dalla quantità assunta.

Evoluzione normativa: il progresso degli Stati Uniti sulla cannabis e l’immobilismo italiano

Il dibattito sulla regolamentazione della cannabis evidenzia le profonde differenze tra paesi che adottano politiche progressiste e altri che restano ancorati a visioni repressive ormai superate. Un esempio emblematico è quanto sta accadendo negli Stati Uniti, dove il Maryland ha recentemente annullato 175.000 condanne legate al consumo e al possesso di cannabis, segnando un importante passo avanti nella revisione delle politiche proibizioniste.