Oggi abbiamo consegnato al Senato le oltre 50.000 firme di cittadine e cittadini per “ioColtivo“, la proposta di legge d’iniziativa popolare per legalizzare, come in Germania, la coltivazione domestica di cannabis.

L'informazione
L'informazione
Oggi abbiamo consegnato al Senato le oltre 50.000 firme di cittadine e cittadini per “ioColtivo“, la proposta di legge d’iniziativa popolare per legalizzare, come in Germania, la coltivazione domestica di cannabis.
L’ultima iniziativa del governo Meloni ha nuovamente sollevato polemiche, accompagnata da titoli giornalistici fuorvianti e discutibili. Mentre a livello internazionale si assiste a un costante progresso in diversi settori, l’attuale esecutivo sembra determinato a intraprendere una direzione opposta, limitando opportunità economiche e imprenditoriali.
Recentemente, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato provvedimenti che potrebbero portare alla chiusura di numerosi siti web di settore, in applicazione dell’articolo 102 del D.L. 14 agosto 2020, n.104, convertito con modifiche nella L. 14 ottobre 2020, n.126. Questa normativa, originariamente introdotta per garantire il monopolio dei tabaccai sulla vendita di cartine e filtri, si estende anche ai prodotti destinati all’inalazione e allo svapo.
L’Emilia-Romagna, una regione che si distingue nel panorama nazionale per la sua alta qualità della vita e per l’eccellenza del servizio sanitario, si sta progressivamente affermando anche come punto di riferimento per la sostenibilità ambientale.
Cedevano cannabis, olio, e hashish con finalità terapeutiche a persone affette da Parkinson e Sclerosi multipla. Alcuni soggetti in possesso di un piano terapeutico e altri no.
Continua la finta “lotta alla droga” del governo italiano che non porta a nessun risultato concreto e incide solo in modo negativo sulla vita dei “pesci piccoli” presi con le mani nel sacco.
La nuova legge, che dovrebbe essere presentata al consiglio dei ministri il 13 febbraio, autorizzerà l’uso della cannabis solo per scopi terapeutici, ha dichiarato Chonlanan nel corso di una conferenza stampa. “L’uso ricreativo sarà illegale”, ha aggiunto.
Quando abbiamo appreso della candidatura di Antonella Soldo (presidente di Meglio Legale) alle elezioni per il Parlamento Europeo con la lista “Stai Uniti d’Europa” di +Europa, non siamo rimasti stupiti. Era nell’aria.
l principale partito della coalizione di governo sloveno ha presentato agli elettori due referendum riguardanti l’uso della cannabis, sia a scopo terapeutico che ricreativo, che sono stati approvati dall’Assemblea Nazionale slovena il 25 aprile.
Le evidenze attuali suggeriscono che la Canapa ha il potenziale per diventare una coltura preziosa e sostenibile, in grado di contribuire a ridurre l’inquinamento, proteggere l’ambiente e combattere i cambiamenti climatici.