Il tribunale di Vicenza ha emesso una sentenza che segna un duro colpo per l’Arma dei carabinieri: quattro militari sono stati condannati per episodi di violenza e falsificazione di atti pubblici risalenti all’estate del 2019.

L'informazione
L'informazione
Il tribunale di Vicenza ha emesso una sentenza che segna un duro colpo per l’Arma dei carabinieri: quattro militari sono stati condannati per episodi di violenza e falsificazione di atti pubblici risalenti all’estate del 2019.
Un nuovo fronte giuridico si apre contro il Decreto Sicurezza del governo Meloni, che colpisce duramente il comparto della canapa industriale italiana. Il provvedimento, infatti, secondo le imprese del settore, sarebbe stato adottato senza la necessaria comunicazione preventiva alla Commissione europea, configurando una potenziale violazione delle direttive comunitarie.
Occorre una notevole dose di audacia per celebrare il “Made in Italy” a pochi giorni dall’entrata in vigore del Decreto Sicurezza e del suo articolo 18, il quale di fatto minaccia di smantellare l’intera filiera della canapa industriale, con il rischio concreto di lasciare senza occupazione circa 30.000 lavoratori e determinare la chiusura di oltre 3.000 aziende.
Purtroppo è ufficiale: il Presidente Mattarella ha firmato il Decreto Sicurezza. L’Articolo 18 entrerà in vigore nella giornata di domani.
Il settore della canapa industriale non è rimasto a guardare di fronte all’introduzione dell’articolo 18 nel nuovo Decreto Sicurezza del governo Meloni. Le associazioni di punta – tra cui Canapa Sativa Italia, Sardinia Cannabis, Resilienza Italia Onlus, Imprenditori Canapa Italia e Federcanapa – hanno risposto in maniera compatta e decisa, tramite un comunicato ufficiale, annunciando un piano d’azione strutturato contro una misura giudicata priva di fondamento logico, potenzialmente anticostituzionale e in contrasto con le norme europee.
Depositeremo immediatamente richiesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Un intervento per decreto legge in materia penale all’insegna del populismo penale che non ha precedenti per ampiezza e portata ottusamente e irragionevolmente repressiva.
Abbiamo posto a ChatGPT una semplice domanda: “Perché secondo te il governo italiano vuole vietare la canapa industriale?”
“Il messaggio trasmesso dal Decreto Legge Sicurezza appare fortemente preoccupante, …
Abbiamo avuto il piacere di conversare con Naike Rivelli, da anni promotrice della cannabis terapeutica, la quale ha condiviso con noi la sua esperienza e il suo rapporto con la cannabis terapeutica.
Questa mattina l’associazione Canapa Sativa Italia ha presentato lo studio di settore commissionato ad MPG Consulting, primo nel suo genere, il quale ha rivelato il potenziale economico del mercato delle infiorescenze in Italia:1 miliardo di euro di impatto diretto, 1 miliardo di impatto indiretto, oltre 20mila posti di lavoro tra coltivazione, lavorazione e distribuzione.