Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata raccontata da Meglio Legale la storia di Elena Tuniz, una delle prime persone colpite dalle conseguenze del nuovo Codice della Strada, promosso da Matteo Salvini.

L'informazione
L'informazione
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata raccontata da Meglio Legale la storia di Elena Tuniz, una delle prime persone colpite dalle conseguenze del nuovo Codice della Strada, promosso da Matteo Salvini.
“Nel Mirino della Legge” è un saggio che si propone come un valido strumento di approfondimento e supporto nella lotta contro la repressione ingiusta che colpisce i consumatori di cannabis i quali spesso subiscono conseguenze sproporzionate rispetto alla reale pericolosità del loro comportamento.
Nel corso di un normale controllo stradale, può capitare che le forze dell’ordine chiedano di ispezionare un veicolo. Ma fino a che punto è consentito spingersi? La legge ha criteri ben precisi che distinguono un semplice controllo amministrativo da una perquisizione vera e propria.
Una bufala tra le righe, quella espressa dal Ministro Matteo Salvini in una dichiarazione in risposta al cantante Vasco Rossi che lo citava in quanto secondo la sua opinione il Nuovo Codice della Strada andrebbe rivisto, dato che non ha alcun senso logico per quanto riguarda la sicurezza stradale ma sembrerebbe giudicare solo lo stile di vita del singolo cittadino.
La legge di riforma del Codice della strada, approvata dal parlamento il 20 novembre e firmata dal Presidente della repubblica il 25, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Uno dei paradossi incredibili del Nuovo Codice della Strada è qualcosa di straordinario. Con tali leggi si rischia davvero di assistere ad una marea di “fughe” davanti ad una paletta??
Il Senato ha dato luce verde al Nuovo Codice della Strada con 83 voti a favore e 47 contrari e un astenuto. Entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che sarà l’ultimo passo prima della firma del presidente della Repubblica.
La Commissione Ambiente del Senato ha approvato il nuovo Codice della Strada, che ora attende il voto dell’Aula per l’approvazione definitiva. Tra le disposizioni più controverse, il provvedimento introduce norme particolarmente restrittive nei confronti dei consumatori di cannabis, prevedendo il ritiro automatico della patente per chiunque risulti positivo ai test, indipendentemente dalla sua effettiva alterazione psico-fisica al momento del controllo.