Una “guerra alla droga” condotta dallo Stato senza una reale strategia di tutela, che finisce per risultare inefficace e controproducente.

L'informazione
L'informazione
Una “guerra alla droga” condotta dallo Stato senza una reale strategia di tutela, che finisce per risultare inefficace e controproducente.
Gli attivisti di Meglio Legale ci ricordano che l’ultima volta che un partito di destra è stato al governo ha speso 2,5 MILIONI per l’operazione “scuole sicure” e mandare i cani poliziotto a perquisire gli studenti direttamente in classe. Su ciò preferiremmo stendere un velo pietoso.
È trascorso un anno dall’entrata in vigore della Misura 110 in Oregon, rendendo questo stato il primo negli Stati Uniti a depenalizzare l’uso di tutte le droghe e a investire fondi pubblici in politiche di riduzione del danno. In altre parole, proprio nel paese che ha orchestrato la guerra alla droga degli ultimi 50 anni su scala globale, l’Oregon ha scelto di cambiare rotta, affrontando il consumo di stupefacenti come una questione sociale e sanitaria anziché come un crimine da combattere con la repressione.