Purtroppo è ufficiale: il Presidente Mattarella ha firmato il Decreto Sicurezza. L’Articolo 18 entrerà in vigore nella giornata di domani.

L'informazione
L'informazione
Purtroppo è ufficiale: il Presidente Mattarella ha firmato il Decreto Sicurezza. L’Articolo 18 entrerà in vigore nella giornata di domani.
Abbiamo posto a ChatGPT una semplice domanda: “Perché secondo te il governo italiano vuole vietare la canapa industriale?”
Dopo la battuta d’arresto al Senato del disegno di legge sulla sicurezza, il Governo italiano ha deciso di procedere con l’adozione di un Decreto Sicurezza d’urgenza, sostituendo il precedente provvedimento legislativo.
Nei giorni scorsi, durante l’Assemblea della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha associato, senza alcuna prova concreta, l’abuso di fentanyl alla legalizzazione della cannabis. Successivamente, ha continuato a diffondere affermazioni fuorvianti sul tema “cannabis”.
Il ddl Sicurezza subirà un rinvio per quanto riguarda il suo approdo in aula a Palazzo Madama. Contrariamente a quanto ipotizzato la scorsa settimana da fonti parlamentari di maggioranza impegnate nell’esame del testo, il provvedimento non sarà discusso in assemblea intorno al 20 marzo, ma con ogni probabilità slitterà alla prima settimana di aprile.
Tuttavia, sull’alcol ha invitato a una maggiore cautela, distinguendo tra la guida in stato di ebbrezza e il semplice consumo moderato. “Vengo dalla terra del prosecco, e se mi fosse vietato, potrei anche dimettermi. Dopotutto, Churchill salvò l’Europa accompagnando i pasti con champagne e brandy dopo cena”, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera.
L’Aula della Camera dei Deputati ha discusso cinque mozioni presentate dai gruppi di opposizione (PD, M5S, Avs, Az e +Europa) riguardanti la legalizzazione della cannabis. Il Governo si è espresso negativamente su tutte le proposte, che sono state di conseguenza respinte.
Sono 6 gli esperti dell’ONU sui diritti umani che hanno sollevato perplessità sui contenuti del Disegno di Legge Sicurezza, in una lettera inviata a metà dicembre al Governo italiano. Il documento (che potete scaricare qui) presenta le preoccupazioni dei Relatori Speciali delle Nazioni Unite in merito al disegno di legge n. 1660, introdotto dal governo italiano, che propone modifiche in materia di sicurezza pubblica, contrasto al terrorismo e gestione del sistema penitenziario.
Un’azione di classe per creare rumore legislativo è la risposta dei malati alla riforma di Matteo Salvini. Insieme allo studio legale Miglio-Simonetti si sta preparando un’azione mai vista nella storia d’Italia per chiedere di cambiare la norma considerata fortemente incostituzionale
Nei giorni scorsi il Ministro dei Trasporti ha dichiarato “Nei primi 15 giorni di vigore del nuovo codice i morti sono diminuiti del 25% passando dai 67 del 2023 rispetto ai 50 dello stesso periodo di quest’anno”. ( ANSA). La dichiarazione è stata poi ampiamente ripresa da tutti i media.