ITALIA

hemp

Showing: 71 - 80 of 157 Articles

Marocco: esportata cannabis legale

Nel 2021, il Marocco ha compiuto un passo significativo verso la regolamentazione del settore della cannabis, approvando una legge che legalizza la coltivazione e la commercializzazione della pianta per scopi medici e industriali. L’obiettivo principale della normativa è stato quello di contrastare il mercato illegale, offrire nuove opportunità economiche e attrarre investimenti in un settore dal grande potenziale.

Egitto: Giacomo in carcere da un anno per pochi grammi di cannabis

Luigi Giacomo Passeri, 31enne originario di Pescara, è detenuto in Egitto da quasi un anno dopo essere stato arrestato nell’agosto scorso mentre si trovava in vacanza al Cairo. L’accusa, secondo i suoi familiari, riguarda il possesso di una piccola quantità di marijuana per uso personale, ma i documenti della polizia egiziana, redatti in arabo e ottenuti di recente, riportano invece capi d’accusa ben più gravi: possesso e traffico di sostanze stupefacenti.

A Bari nasce il primo centro di ricerca regionale sulla cannabis

Un nuovo polo di ricerca dedicato alla cannabis sta prendendo forma: si tratta di Core-C , un progetto che mira allo studio, alla formazione e alla caratterizzazione dei prodotti derivati ​​dalla pianta. Questo ambizioso centro nasce dalla collaborazione tra Farmalabor srl , azienda all’avanguardia nel settore della cannabis medicinale in Italia, autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco alla produzione di estratti, e il Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco dell’Università di Bari .

Negli Stati Uniti con la cannabis legale, diminuisce il consumo tra i giovani

Per anni, chi si opponeva alla legalizzazione della cannabis ha sfruttato un argomento forte e diretto: “Dobbiamo proteggere i bambini!”

Si è spesso sostenuto che legalizzare la cannabis avrebbe inviato un messaggio sbagliato ai giovani, favorendo un aumento del consumo tra gli adolescenti. Questi timori, radicati in una retorica proibizionista, hanno influenzato il dibattito pubblico, alimentando le preoccupazioni di genitori e legislatori.