Nel biennio 2022-2023, con la cosiddetta “Guerra alla Droga” promossa dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, si è registrato un incremento del consumo di sostanze stupefacenti in Italia.

L'informazione
L'informazione
Nel biennio 2022-2023, con la cosiddetta “Guerra alla Droga” promossa dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, si è registrato un incremento del consumo di sostanze stupefacenti in Italia.
La possibile conversione del CBD in THC è un tema ancora dibattuto nella comunità scientifica, nonostante la sicurezza documentata del cannabidiolo. Le ipotesi principali riguardano tre scenari: conversione in vivo, in ambiente acido oa temperatura elevata.
La Germania sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel settore della cannabis, trainata dalla recente legalizzazione sia per uso terapeutico che ricreativo. Questa svolta normativa ha posto il Paese al centro del mercato europeo della cannabis, con prospettive di crescita impressionanti.
Nel 2021, il Marocco ha compiuto un passo significativo verso la regolamentazione del settore della cannabis, approvando una legge che legalizza la coltivazione e la commercializzazione della pianta per scopi medici e industriali. L’obiettivo principale della normativa è stato quello di contrastare il mercato illegale, offrire nuove opportunità economiche e attrarre investimenti in un settore dal grande potenziale.
Luigi Giacomo Passeri, 31enne originario di Pescara, è detenuto in Egitto da quasi un anno dopo essere stato arrestato nell’agosto scorso mentre si trovava in vacanza al Cairo. L’accusa, secondo i suoi familiari, riguarda il possesso di una piccola quantità di marijuana per uso personale, ma i documenti della polizia egiziana, redatti in arabo e ottenuti di recente, riportano invece capi d’accusa ben più gravi: possesso e traffico di sostanze stupefacenti.
Ad oggi, in Italia l’aria è molto tesa per quanto riguarda il settore della cannabis, tra decreti, incertezze giuridiche ed emendamenti, vige un malcontento generale.
Ormai siamo abituati a imbatterci in notizie false, distorte o in titoli sensazionalistici, spesso proposti dai cosiddetti “professionisti dell’informazione”. Tuttavia, come sempre, nel nostro piccolo, ci impegniamo a fare chiarezza sugli articoli di alcuni canali d’informazione italiani.
Il governo ha depositato un nuovo decreto che prevede l’inserimento del CBD ad uso orale tra i medicinali stupefacenti. Nonostante il Tar debba ancora esprimersi a riguardo, il governo Meloni ci riprova; dopo aver proposto un emendamento per vietare la coltivazione di infiorescenze di canapa industriale, adesso ritorna sulle estrazioni di CBD.
Un nuovo polo di ricerca dedicato alla cannabis sta prendendo forma: si tratta di Core-C , un progetto che mira allo studio, alla formazione e alla caratterizzazione dei prodotti derivati dalla pianta. Questo ambizioso centro nasce dalla collaborazione tra Farmalabor srl , azienda all’avanguardia nel settore della cannabis medicinale in Italia, autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco alla produzione di estratti, e il Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco dell’Università di Bari .
Per anni, chi si opponeva alla legalizzazione della cannabis ha sfruttato un argomento forte e diretto: “Dobbiamo proteggere i bambini!”
Si è spesso sostenuto che legalizzare la cannabis avrebbe inviato un messaggio sbagliato ai giovani, favorendo un aumento del consumo tra gli adolescenti. Questi timori, radicati in una retorica proibizionista, hanno influenzato il dibattito pubblico, alimentando le preoccupazioni di genitori e legislatori.