ITALIA

legalizzazione

Showing: 1 - 10 of 39 Articles

Abuso di fentanyl: Mantovano lo associa alla legalizzazione della cannabis

L’intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, durante la 68ª Assemblea della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU a Vienna, meriterebbe un’analisi approfondita sotto diversi aspetti, dalle citazioni di Pasolini ai riferimenti, talvolta distorti, a concetti di cultura e libertà espressi senza un senso logico.

La legge sulla cannabis ricreativa nelle Hawaii è stata rinviata al 2026

Le riforme sulla cannabis alle Hawaii subiranno un ritardo di almeno un anno dopo che il deputato Chris Todd ha bloccato inaspettatamente l’House Bill 1246, che prevedeva la regolamentazione della cannabis medica e ricreativa. Il disegno di legge, già approvato da due commissioni legislative, includeva anche un sistema di tassazione, ma è stato rinviato senza spiegazioni, suscitando critiche. Todd ha giustificato la sua decisione citando la mancanza di sostegno sufficiente e la necessità di lavorare su un consenso più ampio. Nel frattempo, un altro disegno di legge per la depenalizzazione della cannabis è ancora in discussione, ma la sua approvazione appare incerta.

Batteri nella cannabis olandese: rischio basso ma serve legalizzare

Un recente studio condotto nei Paesi Bassi ha rivelato che la cannabis venduta nei coffee shop del paese può contenere sostanze contaminanti, tra cui piombo, pesticidi e batteri potenzialmente nocivi. L’indagine, svolta dall’Istituto Trimbos, specializzato in salute mentale e dipendenze, ha lo scopo di definire un parametro di riferimento per la presenza di contaminanti, in vista di un progetto pilota che partirà ad aprile. Durante questa fase sperimentale, in dieci città olandesi, i coffee shop avranno accesso a cannabis coltivata legalmente da produttori autorizzati e sottoposta a rigorosi controlli di qualità.

Gli studi dimostrano che la legalizzazione della cannabis non danneggia la salute mentale

Le evidenze scientifiche indicano che la legalizzazione della cannabis non è associata a un aumento dei rischi per la salute mentale, come lo sviluppo di psicosi. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association non ha riscontrato variazioni significative nell’incidenza di disturbi psicotici dopo l’introduzione di normative più permissive sulla cannabis.

Francoforte sperimenta con i negozi specializzati

In Germania, il consumo di cannabis è ormai legale da diversi mesi, ma l’acquisto rimane complesso, spingendo molti consumatori a rivolgersi ancora al mercato nero. Per affrontare questa criticità, la città di Francoforte sul Meno sta pianificando un progetto pilota che prevede l’apertura di negozi specializzati per la vendita regolamentata di cannabis, distinguendosi così dal modello dei “cannabis club” introdotto nel resto del Paese.