Il settore della cannabis legale negli Stati Uniti ha registrato un incremento significativo dell’occupazione nell’ultimo anno, con un aumento complessivo di 22.952 nuovi posti di lavoro.

L'informazione
L'informazione
Il settore della cannabis legale negli Stati Uniti ha registrato un incremento significativo dell’occupazione nell’ultimo anno, con un aumento complessivo di 22.952 nuovi posti di lavoro.
La NASA sta valutando la possibilità di coltivare cannabis come parte della sua ricerca sulle fonti sostenibili di cibo e medicinali per le missioni spaziali di lunga durata. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della sopravvivenza autonoma degli astronauti, un aspetto cruciale per le future esplorazioni interplanetarie, comprese le missioni su Marte.
Per anni, chi si opponeva alla legalizzazione della cannabis ha sfruttato un argomento forte e diretto: “Dobbiamo proteggere i bambini!”
Si è spesso sostenuto che legalizzare la cannabis avrebbe inviato un messaggio sbagliato ai giovani, favorendo un aumento del consumo tra gli adolescenti. Questi timori, radicati in una retorica proibizionista, hanno influenzato il dibattito pubblico, alimentando le preoccupazioni di genitori e legislatori.
Il dibattito sulla regolamentazione della cannabis evidenzia le profonde differenze tra paesi che adottano politiche progressiste e altri che restano ancorati a visioni repressive ormai superate. Un esempio emblematico è quanto sta accadendo negli Stati Uniti, dove il Maryland ha recentemente annullato 175.000 condanne legate al consumo e al possesso di cannabis, segnando un importante passo avanti nella revisione delle politiche proibizioniste.
Gli infermieri specializzati nell’uso terapeutico della cannabis stanno trasformando il modo di trattare i pazienti, acquisendo una vasta conoscenza sulla pianta di Cannabis sativa, il sistema endocannabinoide e la storia del suo impiego negli Stati Uniti. Questi professionisti sono addestrati a gestire diverse patologie, tra cui cancro, HIV, dolore cronico e sindrome dell’intestino irritabile, oltre a comprendere i possibili effetti collaterali della cannabis.
Spesso si tende a confondere i concetti di criptovaluta e blockchain, ma è fondamentale distinguerli correttamente.
La blockchain è una tecnologia decentralizzata e sicura basata sulla crittografia, che costituisce la base su cui si sviluppano criptovalute e token. Le criptovalute, invece, sono strumenti di scambio – simili alle valute tradizionali come l’euro – che sfruttano la blockchain per creare unità monetarie e garantire la sicurezza delle transazioni.
È trascorso un anno dall’entrata in vigore della Misura 110 in Oregon, rendendo questo stato il primo negli Stati Uniti a depenalizzare l’uso di tutte le droghe e a investire fondi pubblici in politiche di riduzione del danno. In altre parole, proprio nel paese che ha orchestrato la guerra alla droga degli ultimi 50 anni su scala globale, l’Oregon ha scelto di cambiare rotta, affrontando il consumo di stupefacenti come una questione sociale e sanitaria anziché come un crimine da combattere con la repressione.
Il Massachusetts si conferma un pioniere nella legalizzazione della cannabis. Con un fatturato di oltre 2,54 miliardi di dollari in soli tre anni, il mercato legale della marijuana ha dimostrato di essere un successo.
Negli anni Venti, il consumo di sigarette negli Stati Uniti era in rapida espansione, trasformandosi in un’abitudine sempre più diffusa. Tuttavia, le donne erano ancora escluse da questa tendenza, almeno pubblicamente, nonostante i progressi verso l’emancipazione femminile. Fumare in pubblico rimaneva un tabù per loro, tanto che nel 1922, a New York, una donna fu arrestata per aver acceso una sigaretta per strada. Questo limite culturale rappresentava un’occasione mancata per l’industria del tabacco, che intravedeva un enorme potenziale di guadagno in quel segmento di mercato.
Durante l’Election Day negli Stati Uniti, mentre la sfida presidenziale tra Trump e Biden si prospetta ricca di battaglie legali, i cittadini di diversi stati si sono trovati concordi su un tema: la legalizzazione della cannabis. In quattro stati – Arizona, Montana, New Jersey e South Dakota – i referendum sulla legalizzazione della marijuana per uso ricreativo hanno visto prevalere il “sì”. I risultati, anche se non ancora ufficiali, sono ormai ben delineati e difficilmente subiranno cambiamenti.